
| LE EDIZIONI D'ARTE DI GIULIANO GRAZIUSSI | |||||
| Italo Mussa LA BELLEZZA ABBAGLIANTE DEL DISEGNO 
 Alberto Abate - Aulo - Carlo Bertocci - Renato Bianchini - Luigi Campanelli - Walter Gatti - Massimo Livadiotti 
 Cartella di 7 litografie firmate dagli artisti 
 | |||||
| 
			 Aulo | 
			 Alberto Abate | 
			 Renato Bianchini | |||
| Per l'artista contemporaneo, il disegno rappresenta qualcosa di autonomo rispetto alla pittura e alla scultura. Sul foglio di carta si svela più "spessori" (dovuti anche all'acquarello e alla tempera). Con il suo "principio di realtà", mostra la propria materia più sottile, quasi in contraluce. Se il disegno esalta la linea e l'acquarello la trasparenza cromatica, la tempera irrompe nella superficie. Queste sfumature percettive danno agli spessori figurali un aspetto enigmatico e misterioso. Nelle opere si Aulo, Abate, Bertocci, Bianchini, Campanelli, Gatti, e Livadiotti la differenza di stile grafico è marcata non solo dalla tecnica, ma anche dalla poetica. Un "distinguo" importante, per comprendere la "qualità" grafica e l'ignoto spaziale violato. Dunque il disegno possiede una sua bellezza abbagliante, è l'ispirazione primaria dell'artista, la traccia luminosa dell'inconscio. lo sguardo sognante della mano. Il disegno innova il segno, ponendo alle immagini continui problemi di stile; spaziali, coloristici, luminosi. Lo stile apre le sue frontiere preziose al cominciamento della bellezza. Il primato del disegno l'hanno raggiunto la Transavaguardia e la Pittura Colta, da cui le nuove iconografie hanno tratto libero insegnamento. L'intima visione del disegno è plasmata e nutrita dai flussi gestuali, provenienti da un ignoto immaginario. Segno e colore attraversano la chiarità apollinea e dionisiaca, delineando così istantanee fantasie. Ma il disegno non precede la pittura, è un progetto dolce e autonomo ella finzione dell'arte. Aulo, Abate, Bertocci, Bianchini, Gatti, Campanelli e Livadiotti sono disegnatori colti, visionari neomantici e neometafisici. Per loro la pratica del disegno è una filosofia che riguarda l'ignoto e la sua armonia drammatica. Nei loro disegni c'è voluttà, bellezza, mistero, frammenti di sculture antiche, maschere, "grotteschi". Ma c'é anche dell'altro: l'indescrivibile, cioè l'astrazione che annebbia tutto con folate di speranza e timori. L'arte degli anni '80 è attraversata da epifanie che sconvolgono la spazialità lineare della storia, attraversando il disegno. L'apparizione iconografica conserva sempre qualcosa di sconosciuto. E' il "fuggevole istante di eternità" di Joyce o la "eternità nascosta" di Rilke. Così l'arte del disegno è un archè essenziale, privo di "esteriorità", dove il reale diventa surreale, la visione del mondo un'avventura introspettiva, la nostalgia del passato un salto acrobatico nel mito, la fantasia il riflesso notturno-diurno di misteriose profondità. Ora le contrapposizioni, classico e romantico, lineare e pittorico, hanno generato qualcosa di nuovo: le iconografie anticlassiche, tra sacro e profano. L'arte del disegno sconvolge l'oscurità filosofica, e si pone come assoluta apparizione visiva: da effetto desiderante, è diventata, per l'artista, il desiderio stesso Italo Mussa | |||||
| 
			 Luigi Campanelli | 
			 Carlo Bertocci | 
			 Walter Gatti | |||
| 
 | 
			 Massimo Livadiotti | 
 | |||
| 
 serie di 7 litografie ad illustrare "La bellezza abbagliante de disegno", firmate e numerate ognuna dagli artisti Tiratura: 300 esemplari di cui 250 in numeri arabi e 50 in numeri romani 
		Misure: cm. 20x14 ognuna. 
		Ognuna autenticata con timbro a secco Giuliano Graziussi Editore in 
		Venezia Giugno 1986 
 per maggior informazioni: palagraziussi@tin.it | |||||
| Le riviste 
				(Magazines) 
		
		 
 | Venezia 
			(Venice) 
		
		 | Le edizioni d'arte 
			(Art Editions) 
		
		 
		
		 
		
		 
		
		 
		
		 | Le gallerie (Galleries) | ||
| © Giuliano Graziussi. Tutti i diritti riservati | Web Master: Laura Hierche | ||||